Le condizioni meteo di Orebić e dintorni
La posizione geografica di Orebić, oasi turistica sulla costa meridionale della penisola di Pelješac e rivolta al sole tutto il giorno, ne fa una delle località col maggior numero di ore di sole durante tutto l’anno. Il clima mite tipicamente mediterraneo che caratterizza tutta la costa croata e, in particolare, il sud del Paese, fa sì che le temperature dell’aria e del mare siano piacevoli tutto l’anno.
Sul suo lato settentrionale, Orebić è protetta dal massiccio montuoso dello Sveti Ilija che, riscaldandosi rapidamente, trasmette calore alla cittadina garantendole piacevoli temperature medie giornaliere anche d’inverno. E mentre gli inverni sono solitamente privi di neve e delle gelate del mattino, il caldo estivo è reso sopportabile dal piacevole maestrale diurno.
Specialmente nel periodo della maturazione dell’uva, in particolare sui pendii meridionali della penisola di Sabbioncello, nei pressi di Orebić, dove si coltiva prevalentemente una cultivar d’uva detta Plavac mali che, nei terroir di “Dingač” e “Postup”, dà alcuni dei migliori rossi della Croazia, l’insolazione quotidiana e annuale, o meglio il riflesso dei raggi solari sulla superficie del mare, va a baciare l’uva delle vigne affacciate al mare donandole forza e sapore. Aumentando l’esposizione dell’uva al sole, migliora la maturazione dei frutti e aumenta negli acini la produzione degli zuccheri naturali.
Le condizioni climatiche sia stagionali, sia annuali presenti a Orebić favoriscono non solo lo svago all’aperto, ma anche il lavoro nei campi. Grazie alle condizioni di tempo sempre caldo e piacevole, ogni famiglia, nel giardino o nell’orto della propria casa, coltiva piante e fiori di tutti i tipi e alberi da frutto tipicamente mediterranei come il limone, l’arancio, il mandarino e altri agrumi. Le condizioni climatiche di quest’area favoriscono anche la coltivazione delle vigne e degli oliveti, che sono davvero numerosissimi. Abbiamo già accennato al fatto che la penisola di Sabbioncello è terra di ottimi vini; ma non abbiamo detto che è anche terra di eccellenti oli extravergini d’oliva prodotti da alcuni oleifici che, nelle bacheche delle loro aziende, conservano fieramente i riconoscimenti ricevuti alle rassegne degli oli d’oliva cui hanno partecipato. Premi e riconoscimenti che confermano la qualità di questi prodotti che devono molto alla straordinarietà delle condizioni climatiche di questo territorio, ideali per la coltivazione e lo sviluppo di tutte queste colture. Tutto ciò attrae un gran numero di turisti e visitatori “intenditori” che, pur visitando Orebić tutto l’anno, si concentrano chiaramente da maggio a ottobre quando, grazie al tempo sempre clemente, è possibile fare i bagni, fare lunghe passeggiate o tour in bicicletta, dedicarsi ai piaceri del palato e ai buoni vini, ecc.
Durante l’anno, i dati meteo e le temperature atmosferiche medie di Orebić e dintorni sono regolarmente pubblicati. Si tratta di dati costanti che registrano scostamenti minimi nel tempo, anche perché, in questo territorio, l’inquinamento atmosferico dovuto al riscaldamento con i combustivi fossili delle case e delle serre è davvero molto contenuto e non incide affatto sull’equilibrio climatico che prevale ormai da tanto tempo. Per quanto riguarda le temperature atmosferiche medie in questo territorio esse, da un anno all’altro, possono variare di pochissimo. Eccole specificate per mese:
Gennaio: 8°C Febbraio: 10°C Marzo: 15°C Aprile: 17°C Maggio: 20°C Giugno: 25°C Luglio:30°C Agosto: 32°C Settembre: 25°C Ottobre:20°C Novembre: 15°C Dicembre: 9°C
![Il tempo oggi](/img/website/forecast/.png)